Il risarcimento dei danni per le vittime dell'amianto in sede civile

Gli individui che sviluppano il mesotelioma a seguito di esposizione all’amianto ma non per ragioni di lavoro hanno comunque la possibilità di richiedere un risarcimento in sede civile nei confronti dei responsabili.

Nel caso in cui si sospetti che la malattia derivi dall’esposizione alle particelle di amianto presenti nel luogo in cui si è vissuto o si vive, anzi, se si è a conoscenza di altri casi verificatisi nella zona, potrebbe essere opportuno denunciare il fatto alle autorità competenti perché provvedano a bonificare la zona.

Inoltre, se si hanno le prove per dimostrare che sussiste la responsabilità di un soggetto o di un ente colpevole dell’inquinamento ambientale da asbesto, è possibile agire in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni subiti in sede civile. La sentenza del 13 febbraio 2012 con la quale Tribunale di Torino ha condannato i responsabili dell’Eternit a 16 anni per disastro ambientale doloso e omissione volontaria di cautele antinfortunistiche sui luoghi di lavoro, oltre che al risarcimento dei danni civili in favore delle vittime dell’asbesto, costituisce un importante precedente cui fare riferimento.

 

News dello studio

gen17

17/01/2024

revisione delle tabelle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura

  E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 18/11/2023, entrando in vigore il giorno successivo, la Nuova Tabella delle Malattie Professionali di cui al Decreto del Ministero del Lavoro

gen8

08/01/2024

RENDITA INAIL ALLA VEDOVA DI LAVORATORE DECEDUTO PER COVID

Riconosciuta dall’INAIL la rendita al coniuge superstite di lavoratore deceduto a seguito di contagio da COVID-19 sul posto di lavoro e in occasione dello svolgimento di attività lavorativa.

nov3

03/11/2023

L’obesità è rilevante ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile.

L'obesità connessa ad un improprio regime dietetico assume la connotazione dell'infermità invalidante, ai fini del  riconoscimento della pensione, nel momento in

News Giuridiche

mag1

01/05/2025

Statuto dei lavoratori

Testo della Legge 20 maggio 1970, n. 300

apr30

30/04/2025

Conclave: il caso del Cardinale Becciu

La sua rinuncia al voto ha posto fine al

apr30

30/04/2025

Magistratura onoraria, modifiche operative dal 1° maggio

La riforma in G.U.: limite di durata del